Questo intervento rappresenta in piccola scala un modello di quartiere, dove lo spazio pubblico assume il ruolo di tessuto connettivo tra le residenze. Il parco urbano caratterizza il complesso con la presenza di specchi d’acqua e fontane, percorsi e luoghi di sosta, spazi per bambini e adulti. La piazza con spazi commerciali ed uffici diviene il cuore del piccolo centro urbano e ne crea il polo di aggregazione.
Le residenze si affacciano tutte su questo spazio interamente pedonale e attrezzato con piste ciclabili mantenendo all’esterno il traffico veicolare.
La piazza circolare con i portici, che recuperano la tradizione architettonica della regione, e i grandi elementi di illuminazione caratterizzano gli spazi collettivi.
Le residenze si affacciano tutte su questo spazio interamente pedonale e attrezzato con piste ciclabili mantenendo all’esterno il traffico veicolare.
La piazza circolare con i portici, che recuperano la tradizione architettonica della regione, e i grandi elementi di illuminazione caratterizzano gli spazi collettivi.









Masterplan














Disegno illuminazione pubblica



Palazzo Comunale Toscanella di Dozza
La sede dell’Amministrazione Comunale fa parte del più ampio progetto della Città di Toscanella.
Situato sulla piazza circolare del complesso residenziale, il Palazzo Comunale si relaziona visivamente con la Chiesa, riproponendo gli elementi compositivi classici della città storica (potere politico e potere religioso), richiamando al contempo i caratteri dell’agorà, con un portico come luogo di aggregazione e di relazione.
La torre, che contiene al suo interno la Biblioteca comunale, è l’elemento che caratterizza formalmente l’edificio e che rimanda alla Rocca della città di Dozza, di cui la nuova sede rappresenta la sezione distaccata.
Questa nuova sede, posizionata all’angolo della strada principale, con la sua forma circolare crea l’invito visivo all’intero complesso residenziale.
Situato sulla piazza circolare del complesso residenziale, il Palazzo Comunale si relaziona visivamente con la Chiesa, riproponendo gli elementi compositivi classici della città storica (potere politico e potere religioso), richiamando al contempo i caratteri dell’agorà, con un portico come luogo di aggregazione e di relazione.
La torre, che contiene al suo interno la Biblioteca comunale, è l’elemento che caratterizza formalmente l’edificio e che rimanda alla Rocca della città di Dozza, di cui la nuova sede rappresenta la sezione distaccata.
Questa nuova sede, posizionata all’angolo della strada principale, con la sua forma circolare crea l’invito visivo all’intero complesso residenziale.

