All’interno del lotto dove è stata realizzata la torre destinata agli uffici del gruppo è stata prevista la realizzazione di una torre ad uso foresteria.
Per la tipologia adottata nella prima torre, che si presenta con un disegno formalmente compiuto, l’ipotesi di far convivere in prossimità un secondo volume ha rappresentato un tema estremamente stimolante.
Si è pertanto sviluppata una seconda torre di 9 piani, che in pianta ha esattamente la metà delle dimensioni della prima e la stessa forma ellittica e si è posizionata tangente al fronte principale, in modo che visivamente dai diversi punti di osservazione si vedesse un unico edificio.
Ad accentuare questo effetto contribuisce, nella parte posteriore, la continuità della facciata rivestita in rame, che prosegue una “ideale” diagonale.
Sul fronte anteriore, la superficie che prospetta sulla prima torre è interamente vetrata in modo da annullarne la presenza.
Per la tipologia adottata nella prima torre, che si presenta con un disegno formalmente compiuto, l’ipotesi di far convivere in prossimità un secondo volume ha rappresentato un tema estremamente stimolante.
Si è pertanto sviluppata una seconda torre di 9 piani, che in pianta ha esattamente la metà delle dimensioni della prima e la stessa forma ellittica e si è posizionata tangente al fronte principale, in modo che visivamente dai diversi punti di osservazione si vedesse un unico edificio.
Ad accentuare questo effetto contribuisce, nella parte posteriore, la continuità della facciata rivestita in rame, che prosegue una “ideale” diagonale.
Sul fronte anteriore, la superficie che prospetta sulla prima torre è interamente vetrata in modo da annullarne la presenza.




